Gli eventi e i personaggi di oltre duecentosessantamila giorni di storia
Trasferimento da San Lorenzo al Duomo della Pietà di Michelangelo, già collocata nella villa romana di Francesco Bandini.
Il padre gesuita Leonardo Ximenes restaura lo Gnomone costruito a metà Quattrocento sulla Lanterna della Cupola.
Soppressione delle corporazioni di mestiere, inclusa l'Arte della Lana, fino a quel momento tutrice dell'Opera del Duomo.
L'Opera di S. Giovanni, che ha in cura la conservazione del Battistero, viene riunita all'Opera di S. Maria del Fiore.
Per ordine del granduca Pietro Leopoldo tutti i manoscritti e gli incunaboli della ex-biblioteca di S. Maria del Fiore (giacenti dal 1680 nel palazzo dell'Opera) e i più preziosi libri liturgici della Sagrestia (eccetto quelli ancora in uso) vengono trasferiti alla Biblioteca Mediceo-Laurenziana, dove costituiranno il fondo Edili. Nel 1783 gli incunaboli passeranno alla Biblioteca Magliabechiana.