Dal 21 aprile al 23 settembre 2018, nel centenario della nascita di Venturino Venturi, il Museo dell’Opera del Duomo espone il suo marmo al cospetto della Pietà di Michelangelo.
La Cupola del Brunelleschi ha influenzato molte opere e architetture successive alla sua costruzione, in Italia e all'estero. Ecco alcune fra le più significative.
Opera Magazine
Il Magazine dell'Opera nasce per diffonderne la filosofia, far conoscere gli artisti e gli eventi che ne hanno contraddistinto la storia dal 1296.
I dettagli, i personaggi e le curiosità legate a Piazza Duomo, non solo ai monumenti ma anche ai capolavori contenuti al loro interno, quelli visibili e quelli che non lo sono più.
Dopo aver conosciuto i protagonisti della conferenza Museum Digital Transformation, è il momento di annunciare ospiti e temi dei workshop che animeranno gli spazi del Centro Arte e Cultura il 13 aprile.
L’Opera di Santa Maria del Fiore, in collaborazione con le associazioni Prisma e Comunico, ha realizzato una nuova app proprietaria multisensoriale per rendere più accessibile ed interessante la visita al Museo dell’Opera del Duomo.
Il primo concerto della rassegna nella Cattedrale di S. Maria del Fiore, lunedì 26 marzo, è con i suggestivi Salmi e responsori del Barocco musicale nell’esecuzione del prestigioso ensemble Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli. Ecco il programma.
Museum Digital Transformation entra nel vivo: ecco tutti gli ospiti che animeranno la conferenza del 12 aprile. Un programma ricco di ospiti, insieme ai più innovativi progetti digitali dei musei italiani.
L'Opera del Duomo e la Guild of the Dome hanno istituito un premio in memoria dello straordinario contributo di Enrico Marinelli. Ecco chi sono i finalisti e di cosa si tratta.
Ultimo, speciale appuntamento di Note al Museo: nella Sala del Paradiso del Museo dell'Opera del Duomo un omaggio a Rossini con l'acclamato soprano Sumi Jo, il violinista Yury Revich e il pianista Simone Di Crescenzo.
Sono vari i modelli che potrebbero aver influito su Brunelleschi nell'ideazione del suo capolavoro massimo. Continuiamo con un po' di storia, alla ricerca degli antenati della Cupola del Duomo di Firenze.
L'Opera di S. Maria del Fiore lancia un'altra grande novità: un biglietto congiunto con il rinnovato Museo della Misericordia, per visitare insieme due istituzioni cittadine e i loro capolavori.
Nel corso dei secoli, la Cupola del Brunelleschi è stata oggetto di molte rappresentazioni artistiche. Ne abbiamo raccolte alcune per il concorso dedicato alla Cupola: Sketch the Dome.
L'Opera di S. Maria del Fiore rinnova l'appuntamento con O Flos Colende. L'edizione 2018, la ventiduesima, in programma dal 22 febbraio all'8 settembre, amplia la sua proposta con alcune novità: ecco quali.
Un viaggio in tre tappe per capire l'influenza della Cupola di Brunelleschi: dalla sua genesi concettuale ai modelli di riferimento, fino agli epigoni del capolavoro fiorentino sparsi nel mondo.