Opera di Santa Maria del Duomo

  • Chi Siamo
  • Storia
  • Archivio
  • Bottega
  • Eventi
  • Cappella Musicale
  • Pubblicazioni

Vai a

  • Opera di Santa Maria del Fiore
  • Il Grande Museo del Duomo
  • Autography

Language

  • Switch to English

Seguici su

Vai a
  • Il Grande Museo del Duomo
  • Opera di Santa Maria del Fiore
  • Autography
  • Switch to English
Seguici su
Menu
Biglietto

Opera Magazine

Il Magazine dell'Opera nasce per diffonderne la filosofia, far conoscere gli artisti e gli eventi che ne hanno contraddistinto la storia dal 1296.

Homepage
  • Bottega degli Artisti
  • Curiosità
  • Eventi
  • OPALife
OPALife
16 gennaio 2018
Sketch the Dome: celebra la Cupola con la tua creazione digitale!
L'Opera del Duomo lancia un'iniziativa che unisce la App Autography e Instagram, premiando le migliori creazioni digitali con una mostra ad hoc in occasione dei 600 anni del bando di concorso per la Cupola.
  • instagram challenge
  • autography
  • cupola di Brunelleschi
Sketch%20the%20dome

La Cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il capolavoro-simbolo del Rinascimento a firma Filippo Brunelleschi, fu oggetto di un concorso che fu bandito il 20 agosto del 1418 su iniziativa dell’Arte della Lana e il cui primo modello, in forma cartacea, fu presentato da Brunelleschi nel dicembre dello stesso anno, anche se per attendere l'approvazione definitiva e la posa della prima pietra si dovrà aspettare il 1420. Insomma, il 2018 è l’anno in cui cade il seicentenario dell’ideazione di una delle più grandi creazioni architettoniche della storia.

La Cupola, tutt’oggi oggetto di studi, ipotesi e fonte d’ispirazione artistica per molti, rimane un patrimonio artistico e culturale condiviso a livello globale. Per celebrare questo speciale anniversario l’Opera del Duomo lancia un contest digitale - "Sketch the Dome" - a cui potrai partecipare, dal 1 febbraio al 31 maggio, seguendo le informazioni riportate qui sotto.

Come e quando partecipare

Dal 1° febbraio al 31 maggio 2018 qualsiasi utente in possesso di un account Instagram potrà prendere parte all'iniziativa scaricando la App Autography, con cui effettuare la propria creazione digitale a tema Cupola del Brunelleschi. 

Puoi disegnare, scrivere pensieri e poesie o, semplicemente, creare quello che più ritieni adatto: non c’è limite alla fantasia, come insegna Brunelleschi! Una volta creato, il graffito dovrà essere pubblicato sul tuo profilo Instagram inserendo gli hashtag #SketchTheDome e #MuseoDuomoFi.

Così facendo saremo in grado di reperire tutti i graffiti e, dal 1 giugno 2018, lo staff di @MuseoFirenze decreterà i graffiti digitali finalisti, che, nel mese di settembre, saranno protagonisti di una mostra temporanea speciale ospitata nei locali dell’Opera del Duomo, proprio all’ombra della Cupola. I vincitori saranno contattati via e-mail e le loro pubblicazioni saranno rese pubbliche attraverso i canali social dell’Opera del Duomo.

Uno dei 52.000 graffiti digitali creati dai visitatori con Autography.

Tutte le creazioni partecipanti al progetto verranno comunque conservate sul sito ufficiale della App - autography.operaduomo.firenze.it - seguendo la ratio che è alla base del progetto Autography fin dal momento della sua creazione: conservare un graffito nel mondo digitale per preservare un monumento nel mondo reale.

In definitiva, un’occasione per omaggiare una delle più grandi creazioni dell’ingegno umano - un’icona di arte, architettura, storia e fede - e al tempo stesso liberare la tua fantasia per entrare a far parte, anche solo temporaneamente, di quella storia centenaria che è eredità condivisa di Piazza del Duomo.

Trovato questo articolo interessante?

Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!

Condividi
Tweet
  • Ricevi tutti gli articoli via RSS
  • Commenta questo articolo
Aspetta! C'è dell'altro!
Mostra fotografica
Instagram Challenge #MuseoDuomoFI: l'esposizione fotografica!
Img emptyduomofi
EmptyMuseum a Firenze
1%20foto%20contest
Il Duomo di Firenze su Instagram
Newsletter

Rimani aggiornato su attività ed eventi.


  • Dichiaro di aver letto e compreso le informazioni sul trattamento dei dati personali e presto il mio espresso consenso al fine di ricevere comunicazioni da parte di Opera di Santa Maria del Fiore sulle attività da essa organizzate e nelle modalità indicate all’interno dell’informativa ex art. 13 Reg. Eu. n. 679/2016 e s.m.i..

  • Dà
    Nega

  • Il proprio consenso per le finalità indicate nell’informativa alla comunicazione a terzi esclusivamente per le finalità e le categorie dei soggetti ivi esplicitati

Informativa privacy ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 e del Codice della Privacy come recentemente modificato dal D.Lgs. 101/2018




1. Premessa

Per Opera Santa Maria del Fiore (di seguito, anche solo OSMF) la tua privacy e la sicurezza dei tuoi dati personali sono particolarmente importanti, per questo li raccogliamo e li trattiamo con la massima cura e attenzione, adottando al contempo specifici accorgimenti tecnici e strutturali per garantire la piena sicurezza del trattamento.

Ti informiamo, quindi, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 e del Codice della Privacy come recentemente modificato dal D.Lgs.101/2018 (“Normativa”) che il trattamento dei tuoi dati personali avviene secondo modalità adeguate a garantire la sicurezza e riservatezza, ed è effettuato, usando supporti cartacei, informatici e/o telematici, secondo quanto dettagliato nella presente informativa.



2. Definizioni

Dato personale: si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento ad un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o ad uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

Trattamento: si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Categorie particolari di dati personali: si intendono i dati personali che rivelino l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

Titolare del trattamento: si intende la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali.

3. Titolare del Trattamento

Il trattamento dei tuoi dati personali è effettuato da Opera Santa Maria del Fiore (di seguito, anche solo OSMF), con sede in Via della Canonica 1, Firenze (50122) in qualità di Titolare del trattamento ai sensi e per gli effetti della Normativa.

Per qualunque domanda legata al trattamento dei tuoi dati personali puoi contattare OSMF in qualunque momento inviando una richiesta ai seguenti riferimenti:



Fabbriceria di Opera di Santa Maria del Fiore - Onlus

Indirizzo sede legale: Via della Canonica 1, Firenze (50122)

Dati contatto telefonico: 055.2302885

Dati contatto email: privacy@operaduomo.firenze.it

Dati contatto DPO: Paola Casaccino, dpo@operaduomo.firenze.it



4. Tipologia dei Dati e Finalità di trattamento

I dati personali che OSMF tratta sono unicamente quelli che vengono forniti dagli utenti quali: dati personali identificativi (quali nome, cognome, indirizzo e-mail). Essi servono al Titolare per dar seguito alla tua richiesta di iscrizione al servizio di newsletter e per finalità archivistiche.

I tuoi dati personali, una volta raccolti, sono trattati per le seguenti finalità:



A

I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati per l’invio di comunicazioni inerenti gli eventi istituzionali di OSMF. I dati saranno anche oggetto di archiviazione negli archivi storici di OSMF.

I trattamenti posti in essere per queste finalità necessitano di uno specifico consenso da parte del soggetto interessato.



5. Categorie di destinatari dei dati personali

I tuoi dati personali sono trattati dai sistemi e dal personale di OSMF, specificamente autorizzato ai sensi dell’art. 4, comma 10 del Regolamento UE, che tratta dati dietro precise indicazioni da parte del Titolare del trattamento.



I tuoi dati personali non saranno in alcun modo diffusi o divulgati verso soggetti indeterminati.



I tuoi dati potranno, infine, essere trasmessi alle forze di polizia e all’autorità giudiziaria e amministrativa, in conformità alla legge, per l’accertamento e il perseguimento di reati, la prevenzione e la salvaguardia dalle minacce alla pubblica sicurezza, nonché per consentire a OSMF di esercitare o tutelare un diritto proprio o di terzi innanzi alle competenti autorità, nonché per altre ragioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà altrui, in conformità con quanto stabilito anche dall’art. 2-sexies del D. Lgs 101/2018 .



6. Periodo di conservazione dei dati personali (Data Retention)

Ti informiamo che i tuoi dati saranno conservati fino a che non ci pervenga richiesta di cancellazione degli stessi.

7. I tuoi diritti

Ti informiamo che hai la facoltà di esercitare i seguenti diritti in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, per come previsti e garantiti dal Regolamento:

  • • Diritto di accesso e rettifica (Artt. 15 e 16 del Regolamento): hai il diritto ad accedere ai tuoi dati personali e di chiedere che gli stessi siano corretti, modificati o integrati. Se lo desideri, ti forniremo una copia dei tuoi dati in nostro possesso.

  • • Diritto alla cancellazione dei dati (Art. 17 del Regolamento): nei casi previsti dalla normativa vigente puoi chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali. Ricevuta e analizzata la tua richiesta, sarà nostra cura cessare il trattamento e cancellare i tuoi dati personali, ove rinvenuta legittima.

  • • Diritto di limitazione di trattamento (Art. 18 del Regolamento): hai il diritto di chiedere la limitazione del trattamento dei tuoi dati personali nel caso di trattamenti illeciti o contestazione dell’esattezza dei dati personali da parte dell’interessato.

  • • Diritto alla portabilità dei dati (Art. 20 del Regolamento): hai il diritto di chiedere di ottenere, da parte del Titolare del trattamento, i tuoi dati personali al fine di trasmetterli ad altro Titolare, nei casi previsti dall’articolo richiamato.

  • • Diritto di opposizione (Art. 21 del Regolamento): hai il diritto di opporti in qualsiasi momento al trattamento dei tuoi dati personali effettuato sulla base di un nostro legittimo interesse, spiegandoci i motivi che giustificano la tua richiesta; prima di accoglierla, OSMF dovrà valutare i motivi della tua richiesta.

  • • Diritto di proporre reclamo (Art. 77 del Regolamento e art. 141 del D.Lgs. 101/2018): hai il diritto di proporre reclamo innanzi alla competente Autorità Garante per la protezione dei Dati Personali qualora ritenga che sia avvenuta, o sia in corso, una violazione dei tuoi diritti in riferimento al trattamento dei tuoi dati personali.

  • • Diritto di revocare il consenso prestato (Art. 13 del Regolamento): per i trattamenti di dati personali che trovano la propria base giuridica esclusivamente sul tuo consenso, hai il diritto di revocare, in ogni momento, il consenso prestato, contattando il Titolare del trattamento.


In qualunque momento puoi esercitare i tuoi diritti con riferimento agli specifici trattamenti dei tuoi dati personali da parte di OSMF.

Ulteriori informazioni circa i diritti dell’interessato potranno ottenersi chiedendo al Titolare estratto integrale degli articoli sopra richiamati.



Fatto salvo quanto espresso finora, ti ricordiamo che i diritti di cui sopra possono essere esercitati anche da chiunque abbia un interesse proprio, o agisca a tua tutela, in qualità di tuo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione, ex art. 2-terdecies del D.Lgs. 101/2018.



8. Misure di sicurezza

OSMF adotta adeguate misure di sicurezza atte a salvaguardare la riservatezza, l'integrità, la completezza, la disponibilità dei dati personali dell’interessato. Sono messi a punto accorgimenti tecnici, logistici ed organizzativi che hanno per obiettivo la prevenzione di danni, perdite anche accidentali, alterazioni, utilizzo improprio e non autorizzato dei dati trattati.

Procediamo a testare, verificare e valutare regolarmente l'efficacia delle misure di sicurezza, al fine di garantire il miglioramento continuo nella sicurezza dei trattamenti.



9. Modifiche alla presente normativa

La costante evoluzione dei nostri servizi, può comportare modifiche nelle caratteristiche del trattamento dei tuoi dati personali fin qui descritto. La presente informativa privacy potrà subire modifiche e integrazioni nel corso del tempo, quali necessarie in ragione di nuovi interventi normativi in materia di protezione dei dati personali, ovvero della evoluzione/modifica dei nostri servizi.

Ti invitiamo, pertanto, a verificare periodicamente i contenuti della nostra informativa: laddove possibile, cercheremo di informarti tempestivamente sulle modifiche apportate e sulle loro conseguenze.

Opera Magazine

Il Magazine dell'Opera nasce per diffonderne la filosofia, far conoscere gli artisti e gli eventi che ne hanno contraddistinto la storia dal 1296.

I dettagli, i personaggi e le curiosità legate a Piazza Duomo, non solo i monumenti ma anche i capolavori contenuti al loro interno, quelli visibili e quelli che non lo sono più.

Tags
  • Museo dell'Opera del Duomo
  • concerti firenze
  • restauro
  • o flos colende
  • musica sacra
  • arnolfo di cambio
  • concerti duomo firenze
  • cattedrale
  • battistero di san giovanni
  • firenze
  • santa maria del fiore
  • instagram
  • Cattedrale Firenze
  • biglietto unico
  • rinascimento
  • campanile di giotto
  • scultura
  • cupola del duomo
  • note al museo
  • michelangelo
  • autography
  • cupola di Brunelleschi
  • piazza duomo
  • conferenze firenze
  • percorsi didattici
  • duomo firenze
  • filippo brunelleschi
  • museum digital transformation
  • digitalizzazione musei
  • opera di santa maria del fiore
  • museo dell'opera
  • bach
  • sala del paradiso
  • conferenze
  • convegni firenze
  • lorenzo ghiberti
  • cavalcata dei magi
  • duomo di firenze
  • architettura
  • andrea pisano
  • Palazzo Strozzi
  • donatello
  • arte sacra
  • santa reparata
  • Note al museo
  • gnomone
  • piazza del duomo
  • mostre firenze
  • San Giovanni
  • visite guidate
  • mostra
  • eventi
  • arte contemporanea
  • contest
  • museology and values
  • #museoduomofi
  • timothy verdon
  • Leonardo da Vinci
  • Porta sud
  • conferenze storico-artistiche
  • verrocchio
  • arte della lana
  • archivio
  • Maggio Musicale Fiorentino
  • igersfirenze
  • scuole fiorentine
  • cappella musicale
  • porta nord
  • enrico marinelli
  • laboratorio artigiano
  • pietà bandini
  • campanile
  • centro arte e cultura
  • Michelangelo Buonarroti
  • antonio natali
  • mostra fotografica
  • artigianato
  • terrazze cattedrale
  • concerti
  • epifania
  • porta del paradiso
  • instagram challenge
  • paolo uccello
  • Brunelleschi
  • organo Mascioni
  • conservazione monumenti
  • Luca della Robbia
  • progetto educativo
  • igersitalia
  • coro
  • lanterna
  • opificio delle pietre dure
  • mostra temporanea
  • arte di Calimala
  • giotto
  • Museo del Louvre
  • eventi firenze
  • musei firenze
  • turismo
  • graffiti
  • grande museo del duomo
  • san zanobi
  • accessibilità
  • social network
  • guide turistiche
  • fotografia
  • Bode Museum
  • umanesimo
  • presepe
  • Caravaggio
  • Cardinale Giuseppe Betori
  • bronzina
  • museofirenze
  • dante
  • rinascimento firenze
  • empty
  • Gallerie degli Uffizi
  • corso di formazione
  • igers_firenze
  • natale a firenze
  • cripta
  • ceramica
  • Alzheimer
  • marina abramovic
  • igerstoscana
  • Giorgio Vasari
  • codici corali
  • Francesco Talenti
  • Pietà di michelangelo
  • solstizio d'estate
  • firenze capitale
  • Teatro niccolini
  • befana
  • foursquare
  • Dave Krugman
  • postcard
  • alluvione
  • diario fiorentino
  • Museo della Misericordia
  • emptyduomofi
  • patrono
  • mosaici
  • Pantheon
  • Venturino Venturi
  • David
  • studium florentinum
  • bottega di restauro
  • reliquiario
  • percorsi tematici
  • Federico Zuccari
  • challenge fotografico
  • percorso tattile
  • National Gallery
  • Van Gogh
  • art award
  • biglietto duomo firenze
  • Tripadvisor
  • compagnia della stella
  • pastorale
  • palazzo dei canonici
  • moneta
  • gilberto aranci
  • giovanni sollima
  • amerigo vespucci
  • aperture serali
  • miracolo
  • expo milano
  • Grande Sala della Filarmonica
  • Salone del Restauro
  • percorso espositivo
  • riforma protestante
  • pavimenti cattedrale firenze
  • orologio duomo
  • Lingua dei Segni Italina
  • master
  • firenzecard
  • john temple leader
  • prenotazione
  • registri battesimali
  • zodiaco
  • MoMa
  • LEGO
  • guild of the dome
  • musica classica
  • prospettiva
  • abbraccia il battistero
  • basilica di san lorenzo
  • Met Museum
  • Cecil De Mille
  • emilio pucci
  • mosaico
  • musei
  • move to beauty
  • moda firenze
  • Filippo Rossi
  • anna benvenuti
  • Max Planck
  • vivaldi
  • pavone
  • oreficeria
  • Open day
  • percorso archeologico
  • affreschi
  • Emenuele Torquati
  • bargello
  • Winchester Cathedral Choir
  • Franco Cardini
  • compleanno
  • bernardo buontalenti
  • crocifisso
  • Giudizio Universale
  • ingresso gratuito
  • meeting rimini
  • Metropolitan Museum of New York
  • cristianesimo
  • baccio d'agnolo
  • Ugo Pagliai
  • Cinzia Forte
  • Julien Chapuis
  • Claudia Koll
  • contest fotografico
  • pietro ruschi
  • opus florentinum
  • Anatolij Grindenko
  • Forte Belvedere
  • Leo S. Olschki
  • Cupola
  • gabbia per grilli
  • tondo doni
  • elia dalla costa
  • challenge
  • arte tessile
  • Berlino
  • copertura marmorea
  • Aron Quartett
  • musica in periferia
  • pittura
  • sketch the dome
  • terremoti e monumenti
  • cesare guasti
  • scoppio del carro
  • scuole
  • patrimonio culturale
  • ton koopman
  • colombina
  • Riccardo Francovich
  • riflessi blu
  • Rai
  • corporazioni
  • Giorgio La Pira
  • Giuseppe Rosini
  • benedetto da maiano
  • Ensemble Micrologus
  • abbonamenti
  • fede
  • Mozart
  • Bill Viola
  • Musei Vaticani
  • Giubileo della Misericordia
  • ritratti
  • vasari
  • Maddalena
  • visita museo firenze
  • cartoline
  • British Museum
  • guido tigler
  • enrico faini
  • Antonio Florio
  • vetrata
  • cartolina
  • Swingle Singers
  • rassegna musicale
  • bando di audizione
  • Teatro della Toscana
  • teologia
  • made in italy
  • capodanno fiorentino
  • La Fonte Musica
  • bacco
  • Choichiro Motoyama
  • disegni
  • tino di camaino
  • unicoop
  • social media
  • Mario Bevilacqua
  • St. Paul
  • Ferruccio Bartoletti
  • prove di pulitura
  • renato stopani
  • mikayel ohanjanyan
  • ail firenze
  • kimono
  • archimede sacchi
  • gabriel garrido
  • carro matto
  • amsterdam baroque orchestra
  • audizione
  • polo museale
  • barocco
  • disegno
  • street art
  • altare d'argento
  • Cosimo III
  • interviste
  • museo
  • time splips
  • vogue fashion night
  • Columbia University
  • marketing museale
  • robert davidsohn
  • facciata duomo
  • sant’ambrogio
  • cappella sistina
  • autoritratto
  • formelle
  • Università degli Studi di Firenze
  • Caijkovskij
  • Gioacchino Rossini
  • cattedrale fiorentina
  • vacanze di natale
  • cristina acidini
  • Tripexpert
  • MAXXI
  • Andrea Pomini
  • Community of Jesus
  • tradizione fiorentina
  • Ai Weiwei
  • giovanni burgalassi
  • Diocleziano
  • fabrizio paolucci
  • michelozzo
  • San Pietro
  • miniature
  • macchine rinascimentali
  • cantoria
  • Culter
  • cantiere
  • cosimo de medici
  • flash mob
  • Giuseppe Verdi
  • esposizione temporanea
  • eugenio iv
  • Alessio Boni
  • re magi
  • Duo Gazzana
  • Ottaviano Tenerani
  • facciata incompiuta
  • arno
  • workshop
  • instameet
  • luca landucci
  • Kafka
  • luciano artusi
  • Susan Kanaga
  • Papa Francesco
  • Cristina Borgogni
  • visita cattedrale
  • Gail Archer
  • Centro Ecumenico d'Arte e Spiritualità Mount Tabor
  • repubbliche marinare
  • Franz Schubert
  • Vincenzo Mascioni
  • benozzo gozzoli
  • GEP2016
  • shop
  • antonio paolucci
  • Mario Castelnuovo Tedesco
  • Badia Fiorentina
  • manutenzione programmata
  • modelli
  • ufo
  • torre campanaria
  • Francesco Dillon
  • chiesa
  • corsi
  • colonna commemorativa
  • pirati
  • Daniel Zaretsky
  • Tamas Bubno
  • Francesco Gurrieri
  • Piazza della Signoria
  • michele pasotti
Vedi tuttiNascondi
Opera di Santa Maria del Fiore

Contatti

Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze

Via della Canonica, 1

50122 - Firenze

Telefono: +39 055 2302885

Fax: +39 055 2302898

Email: opera@operaduomo.firenze.it

P. Iva:00538420480

Privacy policy - Note legali

Cookie Policy

Menu
  • Statuto
  • Annual Report
  • Trasparenza
  • Fornitori
  • Organizzazione
  • Press area
  • Comunicazione e Social
  • EmptyDuomoFI
  • Donors
Seguici su
Cantiere Creativo • Agenzia Web