Opera di Santa Maria del Duomo

  • Chi Siamo
  • Storia
  • Archivio
  • Bottega
  • Eventi
  • Cappella Musicale
  • Pubblicazioni

Vai a

  • Opera di Santa Maria del Fiore
  • Il Grande Museo del Duomo
  • Autography

Language

  • Switch to English

Seguici su

Vai a
  • Il Grande Museo del Duomo
  • Opera di Santa Maria del Fiore
  • Autography
  • Switch to English
Seguici su
Menu
Biglietto

Opera Magazine

Il Magazine dell'Opera nasce per diffonderne la filosofia, far conoscere gli artisti e gli eventi che ne hanno contraddistinto la storia dal 1296.

Homepage
  • Bottega degli Artisti
  • Curiosità
  • Eventi
  • OPALife
Eventi
15 maggio 2018
Dal Vecchio al Nuovo Mondo: O flos colende alla Chiesa di S. Maria Assunta nella Badia Fiorentina
Concerto speciale in occasione dei cinque anni di pontificato di Sua Santità Papa Francesco: il 14 giugno alla Badia Fiorentina, con posti limitati e prenotazione obbligatoria.
  • concerti firenze
  • Papa Francesco
  • Badia Fiorentina
O%20flos%20colende%202015%20immagine

Giovedì 14 giugno, in occasione del quinquennale del pontificato di Sua Santità Papa Francesco e in collaborazione con le Fraternità monastiche di Gerusalemme, O flos colende fa tappa in uno dei luoghi simbolo del culto cittadino: la Chiesa di Santa Maria Assunta nella Badia Fiorentina, con il concerto "Dal Vecchio al Nuovo Mondo. Musica e parole della Compagnia di Gesù". 

Il concerto mette in luce la produzione letteraria e musicale gesuitica del barocco. Predicatori come Daniello Bartoli e Paolo Segneri hanno fatto tesoro degli esempi forniti dai maestri di retorica dell'antichità classica, rielaborandoli per la diffusione della dottrina cattolica. Le affascinanti musiche in programma sono state composte o raccolte da membri della Compagnia di Gesù, quali Jean de Brébeuf, Domenico Zipoli e Athanasius Kircher. Sia nelle missioni fondate nelle Americhe che in quelle in Oriente, la musica era posta al centro delle attività educative destinate agli indigeni, i quali rispondevano ovunque molto positivamente.

Protagonisti dell'evento saranno Cristina Borgogni, attrice e regista sia in teatro che in Tv, ha frequentato la Bottega teatrale di Vittorio Gassman e la Scuola di Drammaturgia di Eduardo De Filippo, chiudendo lo scorso anno la rassegna O flos colende con il suo spettacolo Ildegarda la Sibilla renana, ed è una delle due voci narranti dello spettacolo; l'altra voce sarà Paolo Lorimer, attore di fama internazionale in ambito teatrale, cinematografico e televisivo, con un passato in prestigiose realtà formative in campo artistico come la San Francisco State University in California e la Bottega Teatrale di Firenze, diretta da Vittorio Gassman; ha inoltre chiuso, insieme a Cristina Borgogni, la rassegna concertistica del 2017.

Cristina Borgogni e Paolo Lorimer durante l'evento di chiusura di O flos colende 2017.

Infine, Gabriele Giacomelli, che sarà impegnato all'organo di Onofrio Zeffirini (datato 1558); si è diplomato in Pianoforte e in Organo presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze, laureato in Storia della Musica presso l'Università di Firenze. Svolge da anni un'intensa attività concertistica in tutta Europa, in USA e in America del Sud. Nel 2015 ha suonato nel Battistero di Firenze per Papa Francesco, durante la sua visita in città. Sue esecuzioni sono state trasmesse da varie radio e televisioni. Ha inciso CD su organi storici elogiati dalla critica internazionale (5 stelle su «Amadeus»). È autore decine di pubblicazioni sugli organi e la storia della musica sacra. È direttore artistico della rassegna O flos colende e del Festival Zipoli promosso dal Comune di Prato. È curatore artistico delle Passeggiate Musicali - Antichi Suoni per il Festival del Maggio Musicale Fiorentino. È Ispettore onorario della Soprintendenza A.B.A.P. di Firenze, Pistoia e Prato per la tutela e il restauro degli organi antichi. È docente di Storia della Musica presso il Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna.

L'evento, ad ingresso gratuito, inizierà alle 21:15. I posti disponibili sono a numero chiuso, limitati a 220. La prenotazione del posto è obbligatoria e possibile sia online, inviando una e-mail a: eventi@operaduomo.firenze.it, che telefonicamente allo 055 23 02 885.

Scarica il programma completo!

Trovato questo articolo interessante?

Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie!

Condividi
Tweet
  • Ricevi tutti gli articoli via RSS
  • Commenta questo articolo
Aspetta! C'è dell'altro!
Daniel zaretsky 2
Concerto al Grande Organo Mascioni con Daniel Zaretsky
Download
La voce umana e le voci dell’organo con O Flos Colende
Orchestra%20modo%20antiquo%20 %20musica%20barocca%20 %201 2
Bach/Pergolesi, Vivaldi e Casini: O Flos Colende arriva in Cattedrale
Newsletter

Rimani aggiornato su attività ed eventi.


  • Dichiaro di avere la maggiore età e di aver letto le informazioni sul trattamento dei dati personali al fine di ricevere comunicazioni da parte di Opera di Santa Maria del Fiore sulle attività da essa organizzate, anche permettendosi di avvalersi di collaboratori esterni.

  • Dà
    Nega

  • Il proprio consenso per le finalità indicate nell’informativa alla comunicazione a terzi esclusivamente per le finalità e le categorie dei soggetti ivi esplicitati

OPERA DI SANTA MARIA DEL FIORE

delle informazioni per gli interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo Sulla Protezione dei Dati personali (GDPR)

n. 679/2016

ed annesse prescrizioni emanate dalle Autorità Nazionale ed Europee

Titolo

Sintesi

Per saperne di più

Titolare del trattamento – Chi siamo?
Opera di Santa Maria del Fiore. – Via della Canonica n. 1 (Firenze – Italia) – in seguito per brevità “Opera” - Indirizzo e-mail privacy@operaduomo.firenze.it-
Opera di Santa Maria del Fiore. – Via della Canonica n. 1 (Firenze – Italia) – in seguito per brevità “Opera” - Indirizzo e-mail privacy@operaduomo.firenze.it- www.operaduomo.firenze.it
Dati di contatto del responsabile per la protezione dei dati personali

Non presente alla data

Alla data la società, effettuate le opportune valutazioni, non ha provveduto all’individuazione del Responsabile per la protezione dei dati personali (in breve RPD o DPO – Data Protection Officer); resta la riserva di integrare la presente informativa nel caso si procedesse diversamente.

Responsabili del trattamento (chi esternamente può vedere i dati personali?)

Elenco disponibile presso la sede aziendale e richiedibile usando i riferimenti qui riportati

I responsabili del trattamento come definiti dall’art. 28 del GDPR sono indicati in apposita lista disponibile presso la sede del Titolare del Trattamento e richiedibile in forma scritta utilizzando i riferimenti sopra indicati.

Quali dati trattiamo?
Dati comuni quali: e-mail, indirizzo, nome, cognome e/o ragione sociale, nominativo di referenti, cookie, dati di utilizzo, dati di navigazione
Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione, in modo diretto o tramite terze parti, ci possono essere: e-mail, indirizzo, nome, cognome /o ragione sociale, nominativo di referenti, cookie, dati di utilizzo. Vi informiamo in proposito del fatto che, oltre ai dati che conferirete a Opera espressamente, potranno essere registrati altri dati derivanti dalla Vostra navigazione sul Sito. Per qualsiasi accesso al Sito registriamo il tipo di browser , il sistema operativo e l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta. Questi dati possono essere utilizzati in forma aggregata ed anonima per analisi statistiche sull’utilizzo del Sito.

Altri Dati Personali raccolti potrebbero – anche in futuro – essere indicati in ulteriori sezioni di questa pagina o mediante testi informativi visualizzati contestualmente alla raccolta dei Dati stessi all’interno delle sezioni eventualmente dedicate.

I Dati Personali possono essere inseriti volontariamente dall’Utente, oppure raccolti in modo automatico durante l’uso di questa Applicazione.

L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi di terzi, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all’erogazione del servizio/delle informazioni richiesto/e dall’Utente medesimo.

Il mancato conferimento da parte dell’Utente di alcuni Dati Personali potrebbe impedire a questa Applicazione ed alla società scrivente di erogare i propri servizi. Si rinvia per i dettagli alla cookie policy.

L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo Sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Perché trattiamo i vostri dati?
Finalità di base

Finalità direttamente associate alle richieste formulate ovvero all’instaurazione di rapporti commerciali. Fonte di raccolta dati diretta da parte dell’interessato.

  • - Rispondere a richieste esplicite dell’interessato in relazione a comunicazioni per esigenze di monitoraggio dell’andamento delle relazioni con i clienti nonché pianificare ed eseguire attività di marketing analitico, strategico ed operativo
  • - Informare su attività commerciali e promozionali inerenti beni/servizi legati a quelli per cui il rapporto è stato instaurato e la richiesta di contatto è stata inviata, nonché informazioni su eventi, attività, progetti educativi e didattici di Opera, nonché informazioni su aperture/chiusure speciali, manifestazioni che OPA organizza e svolge per il suo complesso museale e monumentale nel corso dell’anno solare, ecc., sia con modalità tradizionali quale ad esempio posta cartacea, e-mail e/o chiamate con operatore sia a mezzo strumenti informatizzati (es. e-mail, sms, mms, telefax, chiamate automatizzate…); qualora desideraste in qualsiasi momento esercitare il diritto di opposizione e/o revoca del consenso potrete procedere anche in via diversificata e autonoma per una delle modalità di contatto.
  • - Adempiere agli obblighi previsti dalla normativa nazionale e comunitaria, applicabili.
  • - Far valere i diritti anche da parte di terzi in sede giudiziaria, arbitrale, amministrativa nel rispetto delle limitazioni normative
Finalità “promozionali”

Invio di comunicazioni commerciali, newsletters, etc. …

Dettaglio

Modulo di contatto

L’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni, di preventivo, o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo.

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network, o con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questo Sito.

Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network, è possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.
Profilazione

Non viene effettuato alcun trattamento automatizzato di dati personali

Non viene effettuata attività automatizzata di profilazione degli utenti al fine di analizzare o prevedere aspetti che riguardano il rendimento professionale, le capacità, le preferenze o gli interessi personali, l’affidabilità o il comportamento, l’ubicazione dell’interessato nella misura in cui ciò consenta di delineare un profilo dell’interessato con conseguenti azioni principalmente promozionali e mirate nei suoi confronti.

Modalità in cui avviene il trattamento

Strumenti informatici e cartacei

Il trattamento dei dati che Vi riguardano avviene mediante strumenti manuali ed automatizzati, con modalità strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei Vostri dati.

Tutela dei minori

Il trattamento dei dati di minori di 18 anni può avvenire nella misura in cui il consenso sia rilasciato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale.

Il consenso per il trattamento dei dati dei minori di anni 18 dovrebbe comunque essere formalizzato dai genitori o da chi ne esercita la patria potestà. I minori devono chiedere sempre il permesso dei genitori prima di inviare i propri dati a questo sito ovvero a qualsiasi Sito o soggetto on-line. In ogni caso, qualora il genitore o il tutore di un minore di età inferiore ai 18 anni dovesse ritenere che il minore possa avere comunque fornito informazioni di carattere personale, è invitato a contattarci tempestivamente. Nel caso la scrivente venisse a sapere di essere in possesso di informazioni di carattere personale relative a un minore di età inferiore ai 18 anni, provvederà immediatamente a cancellare le informazioni presenti nei propri archivi. Qualora venissero forniti dati non veritieri la scrivente società si ritiene manlevata da qualsivoglia responsabilità e/o pretesa fatte salve le verifiche cui la stessa si impegna.

Trasferimento a Paesi extra EU

Il titolare del trattamento
intende trasferire i dati personali presso paesi extra UE avvalendosi del servizio di recapito newsletter Mailchimp.

Il titolare del trattamento intende trasferire i dati personali presso paesi extra UE (la lista e la documentazione annessa sono disponibili presso la sede dell’Opera su richiesta dell’interessato utilizzando le modalità previste per l’esercizio dei diritti), anche avvalendosi del servizio di recapito newsletter Mailchimp. MailChimp è un servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi email fornito da The Rocket Science Group, LLC. Dati personali raccolti: email. Luogo del trattamento: USA.

Il conferimento dei dati (obbligatorietà o meno)

È’ obbligatorio nella misura in cui sia necessario ad ottemperare ad esplicite richieste da parte dell’interessato ovvero per ottemperare a specifiche obbligazioni contrattuali e/o di legge mentre negli altri casi è facoltativo e non inficia la prosecuzione del rapporto

L’inserimento facoltativo dei dati nei form presenti sul Sito così come l’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati nei moduli web o di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Sito, per l’ottenimento di servizi specifici e/o di comunicazioni e informazioni comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo/riferimento del mittente, necessario per rispondere alle istanze o per fornire i servizi, le comunicazioni e le informazioni richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti.

Categorie di destinatari dei dati personali

- società/ditte individuali che si sono registrate entro l’Applicazione

- dipendenti ed assimilati della società qualificati come incaricati (personale amministrativo, commerciale, marketing, amministratori di sistema);

- soggetti esterni (come consulenti legali, fornitori di servizi tecnici, hosting provider, società di servizi informativi, istituti bancari, agenzie di comunicazione, partners commerciali ove necessario per adempiere ad obbligazioni specifiche etc.)

Non trasferiamo dati a terzi per loro finalità di marketing.

Le seguenti categorie di destinatari possono venire a conoscenza dei Vostri dati:

- società/ditte individuali che si sono registrate entro l’Applicazione

- dipendenti ed assimilati della società qualificati come incaricati (personale amministrativo, commerciale, marketing, amministratori di sistema);

- soggetti esterni (come consulenti legali, fornitori di servizi tecnici quali i gestori del sito web istituzionale di OPA (Cantiere Creativo S.r.l., con sede in Via Botticini 3 Firenze, info@cantierecreativo.net) e della piattaforma per il servizio newsletter Mailchimp, Axiom S.r.l., Via S. Donato 20-22, 50127 Firenze (gestore del CRM), che svolgono, per nostro conto, compiti di natura tecnica od organizzativa strumentali alla fornitura dei servizi richiesti nonché ad eventuali terzi a vario titolo coinvolti con le attività;

- hosting provider quali Digital Ocean, NY, U.S.A, società di servizi informativi, istituti bancari, agenzie di comunicazione, partners commerciali ove necessario per adempiere ad obbligazioni specifiche etc. …)

nominati anche, ove e se necessario e previsto, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare.

NB: i dati non saranno comunicati a terzi per loro finalità di marketing.
Periodo di conservazione dei dati personali

10 anni con rinnovo tacito per ulteriori n. 10 anni salvo revoca ovvero altre circostanze cogenti che necessitino la cessazione del trattamento

I Vostri dati personali saranno conservati nei nostri archivi per le finalità qui menzionate e sulla base delle Vostre autorizzazioni per il periodo ritenuto congruo ovvero per un massimo di n. 10 anni rinnovabili in forma tacita salva revoca o altre forme di necessaria eliminazione per esigenze derivanti da cambiamenti interni ovvero esterni.

Rimane ferma la possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso rilasciato prima della revoca stessa.

Reclamo all’Autorità Garante

Dal sito www.garanteprivacy.it (apposita sezione dedicata ai reclami)

Dal sito dell’Autorità di controllo competente per territorio ove diversa da quella italiana

Potete proporre reclamo all’autorità di controllo, il cui modulo è scaricabile dal link: www.garanteprivacy.itnella sezione dedicata oppure dal sito dell’Autorità di controllo competente per territorio ove diversa da quella italiana.
I diritti garantiti

Accesso – Limitazione – Rettifica – Opposizione - Cancellazione – Revoca del consenso – Oblio - Portabilità

Diritto di accesso: potrete ricevere copia dei dati personali oggetto di trattamento in qualsiasi momento.

Diritto di limitazione: è esercitabile non solo in caso di violazione dei presupposti di liceità del trattamento ma anche nel caso in cui chiediate la rettifica dei dati o Vi opponiate al trattamento; il Titolare si impegna a contrassegnare i dati in questione nel periodo della propria valutazione sul da farsi mediante misure organizzative idonee a tale scopo.

Diritto di rettifica.

Diritto di opposizione.

Diritto di cancellazione.

Diritto di revoca del consenso.

Diritto all’oblio: è possibile richiedere la cancellazione dei dati in forma rafforzata ad esempio anche dopo la revoca del consenso al trattamento dei dati personali da parte dell’interessato.

Diritto alla portabilità: non si applica ai trattamenti non automatizzati dunque ad archivi e/o registri cartacei; sono inoltre portabili solo i dati che siano forniti dall’interessato al Titolare e trattati con il consenso di quest’ultimo o sulla base di un contratto stipulato tra egli ed il Titolare.

Termine e modalità di risposta da Titolare a chi voglia far valere un diritto inerente i propri dati personali

n. 1 (un) mese estensibile fino a n. 3 (tre) mesi nei casi più complessi in forma scritta

Vi rappresentiamo che ove esercitaste i Vostri diritti il Titolare deve fornire risposta in forma scritta anche attraverso strumenti elettronici che ne favoriscano l’accessibilità (oralmente solo su richiesta espressa dell’interessato) nel termine di n. 1 (un) mese che in casi di particolare complessità è estensibile a n. 3 (tre) mesi fatto salvo l’obbligo di fornire un riscontro entro un mese dalla richiesta anche in caso di diniego.

Il Titolare valutata la complessità della richiesta formulata dall’interessato può stabilire l’ammontare dell’eventuale contributo da richiedergli ma soltanto se si tratta di richieste manifestamente infondate o eccessive.


Per esercitare tali diritti, potrete rivolgerVi a Opera di Santa Maria del Fiore utilizzando i seguenti riferimenti:

E-mail: privacy@operaduomo.firenze.it

Raccomandata RR all’indirizzo: Via della Canonica n. 1, 50122, Firenze - Fax: +39 0552302898



Opera Magazine

Il Magazine dell'Opera nasce per diffonderne la filosofia, far conoscere gli artisti e gli eventi che ne hanno contraddistinto la storia dal 1296.

I dettagli, i personaggi e le curiosità legate a Piazza Duomo, non solo i monumenti ma anche i capolavori contenuti al loro interno, quelli visibili e quelli che non lo sono più.

Tags
  • Museo dell'Opera del Duomo
  • concerti firenze
  • restauro
  • o flos colende
  • arnolfo di cambio
  • musica sacra
  • cattedrale
  • instagram
  • biglietto unico
  • cupola del duomo
  • campanile di giotto
  • scultura
  • concerti duomo firenze
  • rinascimento
  • battistero di san giovanni
  • Cattedrale Firenze
  • michelangelo
  • autography
  • conferenze firenze
  • piazza duomo
  • firenze
  • santa maria del fiore
  • cupola di Brunelleschi
  • duomo firenze
  • percorsi didattici
  • digitalizzazione musei
  • museum digital transformation
  • filippo brunelleschi
  • conferenze
  • note al museo
  • museo dell'opera
  • lorenzo ghiberti
  • bach
  • Palazzo Strozzi
  • arte sacra
  • donatello
  • Note al museo
  • gnomone
  • cavalcata dei magi
  • santa reparata
  • opera di santa maria del fiore
  • mostre firenze
  • architettura
  • convegni firenze
  • mostra
  • andrea pisano
  • timothy verdon
  • arte contemporanea
  • contest
  • sala del paradiso
  • #museoduomofi
  • eventi
  • museology and values
  • verrocchio
  • San Giovanni
  • conferenze storico-artistiche
  • epifania
  • archivio
  • porta nord
  • artigianato
  • campanile
  • duomo di firenze
  • enrico marinelli
  • laboratorio artigiano
  • Maggio Musicale Fiorentino
  • centro arte e cultura
  • igersfirenze
  • instagram challenge
  • mostra fotografica
  • visite guidate
  • antonio natali
  • porta del paradiso
  • pietà bandini
  • grande museo del duomo
  • Michelangelo Buonarroti
  • cappella musicale
  • Leonardo da Vinci
  • Museo del Louvre
  • giotto
  • concerti
  • graffiti
  • igersitalia
  • musei firenze
  • paolo uccello
  • piazza del duomo
  • turismo
  • conservazione monumenti
  • Luca della Robbia
  • opificio delle pietre dure
  • scuole fiorentine
  • arte della lana
  • lanterna
  • terrazze cattedrale
  • natale a firenze
  • reliquiario
  • Giorgio Vasari
  • diario fiorentino
  • Bode Museum
  • eventi firenze
  • codici corali
  • mosaici
  • umanesimo
  • firenze capitale
  • solstizio d'estate
  • Brunelleschi
  • percorso tattile
  • presepe
  • igerstoscana
  • patrono
  • museofirenze
  • postcard
  • Alzheimer
  • David
  • Museo della Misericordia
  • rinascimento firenze
  • Francesco Talenti
  • coro
  • Pantheon
  • challenge fotografico
  • san zanobi
  • emptyduomofi
  • marina abramovic
  • bronzina
  • organo Mascioni
  • cripta
  • dante
  • progetto educativo
  • ceramica
  • arte di Calimala
  • Teatro niccolini
  • alluvione
  • Dave Krugman
  • empty
  • igers_firenze
  • social network
  • guide turistiche
  • Caravaggio
  • Venturino Venturi
  • percorsi tematici
  • studium florentinum
  • foursquare
  • Cardinale Giuseppe Betori
  • fotografia
  • National Gallery
  • Gallerie degli Uffizi
  • Federico Zuccari
  • befana
  • Claudia Koll
  • tradizione fiorentina
  • Ai Weiwei
  • contest fotografico
  • giovanni burgalassi
  • pietro ruschi
  • opus florentinum
  • Diocleziano
  • fabrizio paolucci
  • michelozzo
  • mostra temporanea
  • Anatolij Grindenko
  • Forte Belvedere
  • San Pietro
  • miniature
  • macchine rinascimentali
  • cantoria
  • Leo S. Olschki
  • Culter
  • cantiere
  • Cupola
  • flash mob
  • gabbia per grilli
  • elia dalla costa
  • Giuseppe Verdi
  • esposizione temporanea
  • eugenio iv
  • Alessio Boni
  • re magi
  • Duo Gazzana
  • Ottaviano Tenerani
  • facciata incompiuta
  • arno
  • workshop
  • instameet
  • luca landucci
  • Kafka
  • luciano artusi
  • Susan Kanaga
  • Papa Francesco
  • Cristina Borgogni
  • visita cattedrale
  • corso di formazione
  • Gail Archer
  • Centro Ecumenico d'Arte e Spiritualità Mount Tabor
  • repubbliche marinare
  • Franz Schubert
  • Vincenzo Mascioni
  • benozzo gozzoli
  • GEP2016
  • shop
  • antonio paolucci
  • Mario Castelnuovo Tedesco
  • Badia Fiorentina
  • manutenzione programmata
  • modelli
  • ufo
  • torre campanaria
  • Francesco Dillon
  • chiesa
  • corsi
  • colonna commemorativa
  • pirati
  • Daniel Zaretsky
  • Tamas Bubno
  • Francesco Gurrieri
  • Piazza della Signoria
  • michele pasotti
  • Van Gogh
  • art award
  • biglietto duomo firenze
  • Tripadvisor
  • compagnia della stella
  • pastorale
  • palazzo dei canonici
  • gilberto aranci
  • giovanni sollima
  • amerigo vespucci
  • tondo doni
  • aperture serali
  • challenge
  • arte tessile
  • Berlino
  • copertura marmorea
  • Aron Quartett
  • pittura
  • sketch the dome
  • terremoti e monumenti
  • cesare guasti
  • scoppio del carro
  • scuole
  • patrimonio culturale
  • ton koopman
  • colombina
  • Riccardo Francovich
  • Rai
  • corporazioni
  • Giorgio La Pira
  • Giuseppe Rosini
  • benedetto da maiano
  • Ensemble Micrologus
  • abbonamenti
  • fede
  • Mozart
  • Bill Viola
  • Musei Vaticani
  • Giubileo della Misericordia
  • ritratti
  • vasari
  • Maddalena
  • visita museo firenze
  • cartoline
  • British Museum
  • guido tigler
  • miracolo
  • enrico faini
  • expo milano
  • Antonio Florio
  • Grande Sala della Filarmonica
  • Salone del Restauro
  • percorso espositivo
  • riforma protestante
  • vetrata
  • pavimenti cattedrale firenze
  • cartolina
  • Lingua dei Segni Italina
  • master
  • firenzecard
  • Swingle Singers
  • rassegna musicale
  • john temple leader
  • prenotazione
  • registri battesimali
  • zodiaco
  • Teatro della Toscana
  • teologia
  • made in italy
  • MoMa
  • La Fonte Musica
  • LEGO
  • bacco
  • Porta sud
  • bottega di restauro
  • Choichiro Motoyama
  • guild of the dome
  • disegni
  • musica classica
  • tino di camaino
  • prospettiva
  • abbraccia il battistero
  • unicoop
  • basilica di san lorenzo
  • Met Museum
  • social media
  • Mario Bevilacqua
  • Cecil De Mille
  • St. Paul
  • emilio pucci
  • Pietà di michelangelo
  • mosaico
  • Ferruccio Bartoletti
  • musei
  • move to beauty
  • prove di pulitura
  • renato stopani
  • mikayel ohanjanyan
  • moda firenze
  • Filippo Rossi
  • anna benvenuti
  • archimede sacchi
  • gabriel garrido
  • carro matto
  • amsterdam baroque orchestra
  • audizione
  • polo museale
  • Max Planck
  • vivaldi
  • accessibilità
  • barocco
  • pavone
  • oreficeria
  • disegno
  • street art
  • Cosimo III
  • altare d'argento
  • Open day
  • interviste
  • museo
  • time splips
  • vogue fashion night
  • percorso archeologico
  • Columbia University
  • marketing museale
  • robert davidsohn
  • facciata duomo
  • affreschi
  • sant’ambrogio
  • cappella sistina
  • autoritratto
  • Emenuele Torquati
  • formelle
  • Università degli Studi di Firenze
  • bargello
  • Winchester Cathedral Choir
  • Franco Cardini
  • Caijkovskij
  • compleanno
  • bernardo buontalenti
  • Gioacchino Rossini
  • crocifisso
  • Giudizio Universale
  • ingresso gratuito
  • meeting rimini
  • cattedrale fiorentina
  • Metropolitan Museum of New York
  • vacanze di natale
  • cristianesimo
  • cristina acidini
  • Tripexpert
  • baccio d'agnolo
  • Ugo Pagliai
  • Cinzia Forte
  • MAXXI
  • Julien Chapuis
  • Andrea Pomini
  • Community of Jesus
Vedi tuttiNascondi
Opera di Santa Maria del Fiore

Contatti

Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze

Via della Canonica, 1

50122 - Firenze

Telefono: +39 055 2302885

Fax: +39 055 2302898

Email: opera@operaduomo.firenze.it

P. Iva:00538420480

Privacy policy - Note legali

Cookie Policy

Menu
  • Statuto
  • Annual Report
  • Organizzazione
  • Press area
  • Comunicazione e Social
  • EmptyDuomoFI
  • Donors
Seguici su
Cantiere Creativo • Agenzia Web